{"id":2685,"date":"2024-10-13T15:17:45","date_gmt":"2024-10-13T13:17:45","guid":{"rendered":"https:\/\/clanto.it\/?p=2685"},"modified":"2024-10-13T15:17:45","modified_gmt":"2024-10-13T13:17:45","slug":"settimana-del-13-ottobre-2024","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/clanto.it\/weekly-highlights\/settimana-del-13-ottobre-2024\/","title":{"rendered":"Weekly Highlights del 13 ottobre 2024"},"content":{"rendered":"\r\n
Scopri le ultime tendenze in cybersecurity e data protection con i nostri Weekly Highlights! Questa settimana…<\/p>\r\n
Un nuovo problema su Word sta preoccupando gli utenti: file che sembrano scomparire misteriosamente, sollevando interrogativi sulla loro effettiva conservazione.<\/p>\r\nLeggi l’articolo completo su Redhotcyber<\/a>\r\n<\/div>\r\n\r\n Internet Archive \u00e8 stato colpito da un attacco DDoS e un data breach. Scopri quali misure prendere per proteggere i tuoi dati personali da simili minacce.<\/p>\r\nLeggi l’articolo completo su Cybersecurity360<\/a>\r\n<\/div>\r\n\r\n Il recente aggiornamento di Windows 11 ha causato problemi di connessione a Internet, lasciando molti utenti senza accesso alla rete.<\/p>\r\nLeggi l’articolo completo su Tom’s Hardware<\/a>\r\n<\/div>\r\n\r\n TikTok \u00e8 sotto accusa da parte di 14 stati americani per il suo presunto ruolo nella creazione di dipendenza tra i giovani utenti, sollevando preoccupazioni sul suo impatto.<\/p>\r\nLeggi l’articolo completo su HWUpgrade<\/a>\r\n<\/div>\r\n\r\n Una grave vulnerabilit\u00e0 nei processori Snapdragon \u00e8 stata scoperta e attualmente sfruttata. Anche se \u00e8 disponibile una patch, milioni di dispositivi resteranno esposti.<\/p>\r\nLeggi l’articolo completo su DDay.it<\/a>\r\n<\/div>\r\n I robot aspirapolvere possono raccogliere dati visivi dalle abitazioni per migliorare l’addestramento delle loro intelligenze artificiali, sollevando dubbi sulla privacy degli utenti.<\/p>\r\nLeggi l’articolo completo su Federprivacy<\/a>\r\n<\/div>\r\n In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 28 campagne malevole, di cui 18 con obiettivi italiani e 10 generiche che hanno comunque interessato l\u2019Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 378 indicatori di compromissione (IoC) individuati.<\/p>\r\nApprofondimenti sul sito CERT Agid<\/a><\/div>\r\nData breach e attacco DDoS a Internet Archive: cosa fare per mettere al sicuro i propri dati<\/h2>\r\n
Windows 11: l’ultimo update blocca Internet<\/h2>\r\n
TikTok citata in giudizio da 14 stati degli USA: il suo funzionamento crea dipendenza nei giovani<\/h2>\r\n
Qualcuno sta sfruttando una vulnerabilit\u00e0 degli Snapdragon: c’\u00e8 la patch, ma milioni di smartphone resteranno vulnerabili<\/h2>\r\n
Attenzione alla privacy con i robot aspirapolvere che raccolgono filmati e immagini dalle abitazioni per addestrare l’intelligenza artificiale<\/h2>\r\n
Gli attacchi Ransomware della settimana da Ransomfeed ad obiettivi Italiani<\/h2>\r\n
\r\n
Notizie dal Garante Per la Protezione dei Dati Personali<\/h2>\r\n
\r\n
Sintesi riepilogativa delle campagne malevole nella settimana CERT-AgID<\/h2>\r\n